Archive for the ‘labortango’ Category

Labortango: “Il senso del ritmo ed il gesto teatrale (Berlin 1993-2013)”

Commenti disabilitati su Labortango: “Il senso del ritmo ed il gesto teatrale (Berlin 1993-2013)”

LABORTANGO performance 26-4-2013

Quest’anno LABORTANGO presenta una performance dopo il lavoro svolto da ottobre fino ad ora, con l’esperienza, i cambiamenti, la vita stessa di ogni partecipante, in totale libertà espressiva, all’interno di una cornice strutturata.
Ma anche un aiuto a riassumere il mio “racconto-viaggio” ventennale di tango: trasformato, rielaborato, ri-amato.

Regia, coreografia, scenografia e selezione musicale:
Serena Zampini


Danzatrici:
Vilma Totaro
Fernida Tasselli
Beatrice Galeotti
Caterina Bertuccioli
Annelise Salvestrini
Marilena Covolo
Serena Zampini


Audio, video & grafica:
Enrico Anzuini


Durata: 45 minuti


Per motivi condominiali e coreografici l’inizio della performance è fissato tassativamente alle ore 20.15. Grazie per la puntualità!
Ingresso gratuito

Labortango è iniziato!

Commenti disabilitati su Labortango è iniziato!

LABORTANGO al Sole e Luna è già iniziato, un bel gruppo si è formato… ma chiunque lo voglia può inserirsi. Telefonare o scrivere per avere tutte le info. I prezzi variano in base al numero di persone: più siete e meno spendete!

Labortango al Sole e Luna

Commenti disabilitati su Labortango al Sole e Luna

Labortango al Sole e Luna 2012

labortango 2012

Commenti disabilitati su labortango 2012

labortango 2012

Per chi non conoscesse questo corso, Labortango non è tecnica di tango per coppie.

Lo scopo di questo corso è quello di introdurre il corpo femminile al tango argentino guidandolo all’ascolto del suo ritmo ma anche lasciando piena libertà di improvvisare, per rendersi consapevoli di sé e della sensualità che ognuna di noi può esprimere tramite il movimento. Sentire la musica e imparare ad ascoltarla con riferimenti anche alla storia, ai musicisti e ai personaggi legati al  mondo del tango.

Il pagamento si rinnova ogni 6 settimane con l’abbonamento a 6 lezioni consecutive (non sono previsti recuperi).

SEDE
a due passi dal mio Laboratorio di via Palestro. Telefonare (347 8724097) o inviare mail per maggiori informazioni.

TARIFFE
abbonamento a 6 lezioni consecutive: 90 euro.

singola lezione (per chi invece partecipa saltuariamente): 25 euro

potete iscrivervi in qualsiasi momento, il primo incontro è di prova (gratuito).

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
ovviamente che dia libertà al corpo che danza… vestitevi come più vi piace ma senza scarpe.

Da fine gennaio Labortango, ebbene si, è nato anche per l’uomo! La sede e le tariffe sono le stesse del corso per donne.

“lentezza” e “le origini”

Commenti disabilitati su “lentezza” e “le origini”

labortango di martedì 8 febbraio era intitolato “lentezza”, perché  mi piaceva parlare di chi vive in un’altra dimensione, in un mondo piccolo e diverso, non avvezzo alla modernità e alla velocità che l’economia globale impone… così ho letto alcune poesie di una poetessa, una donna che per me incarna il diverso, l’amare l’amore, la passione, che non poteva appartenere al correre… alda merini. avevo portato un libro con sue poesie e foto che la ritraggono… era bellissima, aveva occhi viviaci, delicati ma appassionati… pieni d’amore e di sensualità… da qui ho poi detto della malinconia che mi contraddistingue, da sempre, e che ritengo mi abbia avvicinata al tango, “che è per eccellenza l’espressione più alta della nostalgia, di quel sentimento di chi sente la mancanza di qualcosa che fu, e che non tornerà più…” ed ho anche voluto spiegare brevemente che il tango è LENTEZZA nell’apprendimento, non bisogna creder di imparar in poco tempo… bisogna camminare, molto, assaporare il ritmo, le pause… e anche se danzando si ripetono passi e movimenti già fatti… e sempre è come la prima volta, così vale per le musiche che ascoltate e ascolterete… godersi l’attimo, prenderlo lì per lì, e ritrovarlo poi la settimana dopo, forse… comunque rinnovato, fresco ancora e ancora… se non ascoltate per tutta la settimana quelle musiche, un pezzo che magari preferite fra gli altri, che importanza ha? torno a proporvelo il o i martedì successivi. vi emozionerete ancor di più a danzarlo, sentirlo in labortango che tutti i dì… poi abbiam ascoltato e danzato  in particolare musiche di d’arienzo: tanghi e milonghe. d’arienzo rappresenta nel tango argentino la forza, il ritmo, la grinta ed il carattere. secondo lui la voce umana doveva essere uno strumento dentro l’orchestra. molti han detto che non amasse i cantanti. non è affatto vero, ne sono la prova pezzi bellissimi cantati. soltanto il “divo” non era da lui apprezzato… l’orchestra doveva venir prima, assolutamente, poi il cantante.  dopo abbiam ballato musiche alternativa, “tangose”… sentimentos – di andres linetzky y ernesto romeo ; essa – di otros aires;  remedios- di gabriella ferri; mil pasos – di soha feat.antoine essentier …. e molto altro

ah, dimenticavo che insieme al libro sulla merini ho portato una mia opera, “gocce di rugiada”… noi tutte di bellezza interiore innanzi tutto, siam gocce di rugiada… ( leggete qui sul blog i due righi che scrissi il 14 febbraio… oppure anche sul blog di un’amica , cristina, lumachino.wordpress.com mi pare sempre il 14 …)

mentre lo scorso martedì, il 15 febbraio, ho portato una “cartina ” dell’africa, in stoffa che ritagliai penso i primissimi giorni dall’apertura del mio laboratorio in via palestro, qualche anno fà… il continente delle origini del mondo, di tutti noi. così  a labortango era utile per capire le origini del tango, della sua storia così appassionata, con tante contraddizioni e disaccordi! studi di ogni tipo non trovano spesso unione! di sicuro ha origini non porteñe… anche se poi il tango argentino è e sarà porteño, cioè di Buenos Aires. quindi ho parlato delle musiche e dei balli iniziali, questa fusione di afro-ispanico-cubano-antillano-africano… habanera, candombe… incredibile come le migazioni, gli schiavi africani, le loro musiche, i criolli, altri e altro abbiano donato tanta bellezza, nel tempo… così inconsapevoli… pensiamo a cosa è migrare… è cultura, scambio, alla fine… arricchimento per l’anima! questa sì, la definisco  globalizzazione che rende, altro che internet e facebook!  danzammo poi sensualissime, più di sempre, direi, tanghi della vecchia guardia, di lomuto e canaro… e per finire, belle cariche, le musiche alternative… si volava, eravamo semplici e leggere…

l’anima

Commenti disabilitati su l’anima

carissime,

mi scuso per non aver ancora “riassunto” la lezione di labortango di martedì scorso, 8 febbraio…lo farò dettagliatamente fra qualche dì, dopo la danza di domani sera…ma una cosa bisogna che la scriva: allo specchio, in piedi, danzanti, sudate, ad un certo momento ci siam fermate ed ognuna a guardato se stessa, da vicino vicino…eravamo bellissime, perché era la nostra anima a mostrarsi, tutta, nella sua bellezza…

a domani sera!

osiamo!

oh, un’altra serata splendida… inizialmente ho parlato di danza come alto momento meditativo, di respiro, di creatività che ci fa esser pioniere, noi tutte, nelle scelte “diverse”… perché in fondo io, nel proporre il corso, e voi a partecipare,  abbiam osato tentare una via per il tango non dritta, tanto meno ” classica”… la ricerca, dunque,  la curiosità… forse il voler star con persone che ci fan sentire libere e vere, oppure proprio perché differenti, ci spingono a conoscerle… e poi il coraggio, di star da sole e insieme, contemporaneamente, con il nostro corpo, da guardare, sentire, percepire… e questo mi ha fatto pensare ad un libro che ho ricevuto in dono dallo scrittore stesso, fresco di stampa, “Il senso storico del flâneur” (edizione autorinediti) di Gaspare Armato (copertina di Catalina Alvarez!) e ne ho approfittato per leggere un paio di passi, (citazioni da “Il vagabondo” di Adriaan van Dis) sul diverso, su chi, come dice Rino (Gaspare!): ” …stranieri, emigrati, persone venute da lontano che a malapena parlano la lingua del Paese che li ospita…” e  ” …che le migrazioni sono uno dei caratteri fondamentali per la sopravvivenza e lo sviluppo della specie umana e che sarebbe bene accettarle come parte di un processo evolutivo che ci appartiene”. Son molto sensibile al flâneur, visto che lo sono…anzi, son nata così, lo sono sempre stata… e su queste parole abbiam poi danzato tanghi di Troilo, vals di Biagi e milonghe di Canaro… vals per ballerini maturi, direi, ma a noi niente fa paura… poi musiche alternative al tango, pezzi intensi e molto ritmati… mi pareva fossimo davvero in estasi… una naturale coreografia, mi appariva davanti… brave, molto brave! (abbiam perfino nuotato!)

la seconda serata di labortango, martedì 25

la seconda serata di labortango è stata davvero deliziosa e travolgente, direi… voi tutte siete state pronte, attente, così partecipi e felici…oh, era una gioia enorme, per me, ricevere tanta bellezza…danzavamo come libellule, spinte verso l’alto, talvolta come donne piene di passione, calda e rossa, che scende giù, in basso…dove si sente d’isitino ciò che è vero, reale…per poi di nuovo risalire…ah, come l’energia era perfetta. avevo portato alcune sorprese da vedere, come al solito, e ho letto brevemente un passaggio da “viaggio in portogallo” di josé saramago e una frase sulla danza di alexandra david-néel, una splendida esploratrice, viaggiatrice e appassionata di orientalistica, vissuta, pensate, 100 anni!  il tema della serata era il viaggio. viaggio come ricerca, curiosità, metafora della vita, direi…non sappiam di preciso la direzione, e nemmeno dove arriveremo…è il percorso, la durata, che van goduti!

ps: a labortango i nuovo “arrivi” saranno sempre ben accetti, nessuno resta mai indietro, ricordatevelo, nessuno!

labortango è iniziato… che bella serata!

Commenti disabilitati su labortango è iniziato… che bella serata!

Siamo state così bene… i nostri corpi danzanti erano come quei ciclamini. La prossima settimana chissà che sorpresa porterò. Sono molto felice di essermi commossa e di averlo condiviso con le persone presenti.

Chi vuole iniziare il corso, osi!…

labortango

labortango300

Ho il piacere di informarvi che dal 18 gennaio 2011 condurrò un corso di propedeutica al tango argentino: Labortango.

Non è tecnica di tango per coppie.

Lo scopo di questo corso è quello di introdurre il corpo femminile al tango argentino guidandolo all’ascolto del suo ritmo ma anche lasciando piena libertà di improvvisare, per rendersi consapevoli di sé e della sensualità che ognuna di noi può esprimere tramite il movimento. Sentire la musica e imparare ad ascoltarla con riferimenti anche alla storia, ai musicisti e ai personaggi legati al  mondo del tango.

Si comincia martedì 18 gennaio 2011.

orario: ogni martedì dalle 20,45 alle 21,45.

presso: Officina Motoria associazione per il ben-essere della persona, via Bolognese, 44, zona sportiva di Legno Rosso, Capostrada – Pistoia

tariffe: iscrizione 10 euro (per chi non è già iscritto a Officina Motoria)

abbonamento mensile (4 lezioni consecutive): 35 euro

una lezione: 15 euro

potete iscrivervi in qualsiasi momento, il primo incontro è di prova (gratuito).

abbigliamento consigliato: ovviamente che dia libertà al corpo che danza… vestitevi come più vi piace ma senza scarpe (siamo su un ottimo parquet).