ARTESTATE sta per cominciare!
Due fantastiche mamme hanno organizzato questi pomeriggi, per i più piccoli, al mio Laboratorio.
Saranno incontri “natalizi” molto speciali: letture, tè e biscotti…
L’entrata è a offerta libera.
Prenotatevi, siate puntuali, portate un paio di antiscivolo a persona, perché entrando vi toglierete le scarpe e… seduti tutti sulla coperta rossa del Lab vi auguro…buon ascolto!
Per info e prenotazioni eccovi i due numeri: 3477936911 – 3408721875
Quest’anno gireremo il mondo, stando al Laboratorio! IL MONDO FISICO, non POLITICO. I confini, se ci sono, sono quelli NATURALI: monti, fiumi, mari.
Affinché i bambini e le bambine possano ancora lasciarsi sorprendere e non dare per scontato nulla, per “pigrare” e per creare, per inventare e immaginare, eccomi ad accogliervi, a condurvi nella gioia di esistere.
Prentotatevi! il viaggio comincia a metà giugno… scegliete i periodi che preferite.
Quando: tutta tutta l’estate! le date sono qui sopra, sulla la locandina: scegli e prenota!
Dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 13:00 oppure 8:30 alle 12:30
Costi:
a bambino/a: € 110
a coppia fratelli/sorelle: € 200
+ tesseramento AICS con validità 365 giorni dal momento che viene fatta, al costo di € 10
Laboratori per bambine/i dai 6 anni fino all’adolescenza.
Tema del/della Samurai di Pace e di Amore anche per loro! Sarà una rivisitazione del tema che ho preparato per gli adulti:
Col mio “baule del carbone”, abiti per trasformarsi
Coi colori per esprimersi
Col corpo per parlare
E disegni, pittura, musica
La bellezza e la condivisione, sempre
Saper cadere e sapersi rialzare
Esaltiamo la gentilezza, sempre
Ma anche il coraggio e la forza
E con esse, la gioia di essere sé stessi, perché va bene come siamo!
Sessioni mattutine durante le vacanze di Pasqua aprile 2022.
– Date:
giovedì 14 e venerdì 15
e
martedì 19 e mercoledì 20
– Orario:
dalle 10:00 alle 12:00. (possibilità di fare 3 ore).
A vostra scelta, uno o più giorni.
Costi di ogni sessione:
a persona 25 € ( se tre ore: 35 €)
coppia fratelli/sorelle 45 € ( se tre ore: 65 €)
E’ necessario prenotarsi.
E’ necessario tesseramento AICS – con validità 365 giorni! – al costo di 10 €
PS: Ricorda che …ARTESTATE vi aspetta, DA GIUNGO (appena chiudono le scuole) fino A META’ SETTEMBRE, con l’abituale ma “diverso” CENTRO ESTIVO che propongo da 14 anni. Ci sono anche per TUTTO AGOSTO. Sceglierai liberamente la o le settimane che ti interessano. A breve metto sul sito date e locandina!
Il laboratorio esiste dal 2008. Lo rappresento, totalmente: sono SerenaGioia Zampini, un’artista e performer indipendente, operatrice di TangoOlistico® (tango terapia metodo Habib), ideatrice dei due metodi Il senso del ritmo e il gesto teatrale-labortango, e di Sentire l’Arte; son inoltre operatrice socio educativa per persone affette da patologie dello spettro autistico.
Conduco con le suddette metodologie, i miei laboratori di pittura e movimento corporeo per bambini e per adulti.
Mi contraddistinguono le seguenti caratteristiche:
senso della giustizia, integrità, senso di responsabilità, non impormi ma cercare di far emergere dai partecipanti ai miei laboratori la loro parte creativa, selvaggia, sana, istintiva per poi permettere loro di “ritrovarsi” in modo migliore con se stessi e con gli altri. Lo studio del carattere fa parte di questo mio lavoro.
Le sessioni per gli adulti sono:
di
Il mio lavoro ha come finalità cercare di dare strumenti per migliorare il benessere personale di chi partecipa. Possono partecipare tutti, non c’è bisogno di saper danzare o altro: tutto è finalizzato al miglioramento della relazione fra sé e sé e con gli altri.
Ti invito a usufruire dei miei laboratori, in sessione individuale o coppia, in presenza o tramite i miei podcast, proprio perché potrò aiutarti a trovare il modo di prenderti cura di te; e per il tuo benessere a tutto tondo.
A volta parlare soltanto fa emergere finte problematiche, che nascondiamo per non vedere il vero problema. Sono invece molto utili l’uso della creatività, la musica, il movimento, con le mie tecniche, unite al mio istinto e il mio sentire: posso aiutarti a non fuorviare, a non cadere in vortici a senso unico. A sbloccare insani pensieri, per poi andare libera, libero.
Imparare a conoscersi aiuta ad individuare dove non si vuole andare, dove sentiamo che non è buono per noi, a discernere, ad accogliere, ad osservare e attendere o ad agire, per far arrivare a noi il cambiamento. Questo lo puoi sperimentare al Laboratorio.
E nessuno cambia per noi. Siamo noi ad avere un atteggiamento diverso nei confronti degli altri, delle cose. Questo è buono, è sano, per ogni essere umano.
Lo dobbiamo a noi stessi, è un dovere verso la nostra integrità e la nostra salute psicofisica.
Forza, proviamo a lavorarci insieme, con garbo e bellezza artistica, con gioco e leggerezza ma anche con forza e senza fronzoli; a volte posso essere tranchant, se necessario: non propongo azioni eteree, al mio Laboratorio, superficiali; con i miei metodi siamo coi piedi per terra, saldi e pronti ad affrontare tutto quel che “arriva”, senza evadere.
Stare nel presente, affrontare ogni giorno come fosse il primo e al contempo avere o ritrovare la progettualità verso il futuro, ritrovare la stima di sé.
Non risolvo problemi agli altri, nessuno lo può. Provo sì, invece, a darti strumenti affinché tu possa osservarti, conoscerti meglio e poi sarai tu stessa/o a invertire situazioni non buone, a cambiare in meglio, a risolvere. A stare bene.
Le sessioni per bambini/e sono:
sessioni individuali e/o di gruppo di
Con i bambini/e i miei metodi di Sentire l’Arte vogliono promuovere la creatività al massimo. Non si copia o ricopia, non si fanno lavoretti di Pasqua o Natale o Halloween. Non mi piacciono e non li posso proporre. Può benissimo farlo qualcun altro. E anche molto bene. Naturalmente utilizzo varie e peculiari modalità e tecniche per il disegno e la pittura: l’approccio che i bambini (ma anche gli adulti) mettono in pratica durate la realizzazione di lavori o danze sono studiate e preparate da me in maniera completa e originale. I miei metodi non sono a caso, anche se l’improvvisazione prende campo! Propongo meraviglie da immaginare, da realizzare. Le sento, le vedo, mi metto nei panni di chi ho davanti. E le emozioni diverse che sfiorano talvolta gli occhi dei bambini/e, un movimento …mi danno anche modo di improvvisare sul momento cosa c’è da fare e cosa evitare.
Con poche suggestioni qui al Laboratorio i bambini/e potranno sorprendersi, ancora, inventare con poco… o con molto. Imparano dunque a stare in quel che c’è. Sta a loro. Sono solo aiutati da me a non disperdersi, ma anche a “pigrare”, se è il momento, ad essere rapidi se la situazione lo richiede, o godersi la lentezza. Non metto mano, non intimo a fare ciò che vorrei io o i genitori. Li lascio liberi di esprimersi nella realizzazione delle loro opere. E se si tratta di metter in scena una performance, il margine di improvvisazione ci sarà sempre. Un saggio di danza deve aver tutto perfettamente studiato, nei minimi dettagli. È giusto. Non è però la modalità del Laboratorio: il mio metodo è dare altro, propongo l’imperfezione, anche il disordine per sentirsi a proprio agio, non ci sono punizioni, ma si parla di cosa non va, si esorcizzano le paure o i conflitti… con l’Arte. Insegno che non esiste il brutto o il bello. E che non c’è giusto o sbagliato nel realizzare un’installazione o un disegno. Voglio anche però rassicurare i genitori che coi bambini ci sono regole educative da rispettare, ovviamente, sempre. E che la libertà espressiva non significa “faccio come mi pare” tutto. Cerco di trasmettere che i materiali, gli oggetti, le cose degli altri, sono da rispettare, da trattare con cura e amore. Come fossero la loro stessa mano, una parte del loro corpo: non vogliamo certo che si rompa! E che tutto è prezioso, come noi stessi.
Cerco di trasmettere ai bambini che ogni cosa o persona, in primis sé stessi, va rispettata, che se per tre volte consecutive per esempio, utilizzano gli stessi oggetti per preparare una loro personale installazione, non è sempre uguale o noioso il risultato: sono loro a creare ed inventare un’opera nuova e diversa. È sempre diversa, perché ogni volta è un’altra volta. Una nuova volta. Un nuovo inizio.
I pomeriggi continuerò comunque con sessioni di una o due ore, al bisogno.
Siiii! tre mattine, tre laboratori di due o tre ore, a vostra scelta, per bambin*:
potranno colorare e danzare, inventare, ascoltare, chiacchierare.
Ecco le date di questo fine dicembre 2020:
Lunedì 28 orario 10-13 ( oppure due ore)
Martedì 29 orario 10-13 (oppure dure ore)
Mercoledì 30 orario 10-13 (oppure due ore)
Accolgo solo tre bambin* a mattinata; possono restare due o tre ore; possono venire sia una sola mattina che due, che tre. A vostra scelta.
La prenotazione è necessaria.
Costi a bambin*:
24 euro per due ore
30 euro per tre ore
Costi per coppia fratelli sorelle:
40 euro per due ore
50 euro per tre ore
Chi non fosse tesserato dovrà aggiungere 10 euro ai costi. La scadenza della tessera AICS è il 31 agosto 2021.
è sano ed è vita! danzare e pitturare e gioire:
do loro musica
la coperta rossa, un punto di riferimento molto importante,
fiabe, da disegnare o mimare!
una lingua inventata da parlare insieme
colori
china
carboncino
colla
forbici
cartoni e carta
stoffe sottili e
stoffe dure
nastri
bottoni giganti e altro e altro…
I bambin* stanno nella rielaborazione tutta loro di suggestioni appena accennate da me. Riproducono la gioia stessa. Conversano, nascono silenzi preziosi, o momenti di danza e movimenti improvvisati. E quando escono, a volte fanno finta d’essere appena arrivati, e rientrano, per scherzo. Ed io mi inchino, sono grata.
Sì, entrano in pochissimi ( numero max 4 , per i più piccoli num max 3), come “dobbiamo” in questi particolari momenti, e con mascherina, distanza ecc ecc.
MA CI SIAMO!
QUANDO?
Ogni mercoledì pomeriggio 16:30 – 17:30 per i 4-5 anni
Ogni giovedì pomeriggio 17:30 – 18:45 dai 6 anni…in poi
Ogni venerdì pomeriggio. 17:30 – 18:45 dai 6 anni…in poi
Il Laboratorio, cioè me stessa, un’artista, SerenaGioia Zampini, non molla!
La mia arte coincide col mio impegno, che considero “trasversale”: per me significa integrità, senso di responsabilità, senso di giustizia. La mia protesta non è che questo, non so fare in altro modo. E’ il non mollare, è amare e gioire, è provare a dare strumenti per stare bene. E continuare a progettare e non accartocciarmi. Se si ha una passione, questa non finisce. Mai. E come sempre per me, da ogni momento duro, la vita sgorga comunque bellissima!
Lavoro al Lab coi bimbi e spero presto di nuovo con gli adulti, finché me lo permetteranno i Dpcm.
Perché l’arte, anche minuscola, non vista, esiste, da il suo contributo, è forte e sana. Per me è la vita, è passione pura. E non mollo.
Un artista non è mai povero! ( da Il pranzo di Babette).